Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio...

Created on: September 22, 2025

Answered using GPT-5 by Chat01

Question

Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio Nazionale Veicoli e l' Anagrafe Nazionale Abilitati alla Guida

Browser

search("Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio Nazionale Veicoli e l' Anagrafe Nazionale Abilitati alla Guida\n")

Answer

Ecco come funzionano e come si può accedere all’Archivio Nazionale dei Veicoli e all’Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida, secondo la normativa vigente in Italia, e quali sono i passaggi da seguire. Se vuoi, posso darti anche i moduli precisi oppure i riferimenti regionali, se ti serve.


Cosa sono

  • L’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) è la banca dati nazionale che contiene, per ogni veicolo, dati relativi alle caratteristiche costruttive, all’identificazione, alla carta di circolazione, alle vicende tecniche e giuridiche (trasferimenti, incidenti, modifiche, revisioni ecc.). (MultaKO)
  • L’Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida (ANAG) è la banca dati che raccoglie i dati di tutti i conducenti abilitati alla guida: la patente, il rilascio, le violazioni, le sospensioni/revoche, i punti, incidenti ecc. (MultaKO)

Normativa di riferimento

  • Art. 226 del Codice della Strada: definisce che esistono l’Archivio nazionale dei veicoli e l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida presso il Dipartimento dei trasporti terrestri. (MultaKO)
  • Regolamento attuativo “Articolo 402” del CdS che stabilisce modalità di consultazione, aggiornamento ecc. (patente.it)
  • DPR 28 settembre 1994, n. 634: che regola l’accesso al “Sistema Informativo Motorizzazione Civile”, che include queste banche dati. (Ministry of Infrastructure and Transport)

Chi può accedervi / a che titolo

Possono accedere:

  • Pubbliche amministrazioni; (Ministry of Infrastructure and Transport)
  • Enti autorizzati (polizie municipali/provinciali, regioni, prefetture ecc.); (Ministry of Infrastructure and Transport)
  • Persone fisiche o giuridiche private, ma con limitazioni: nel caso delle banche dati veicoli, per interesse qualificato, oppure tramite servizi forniti da enti intermediari; per l’Anagrafe degli abilitati alla guida, solo alcuni dati sono accessibili (per esempio, il portale “Il Portale dell’Automobilista” consente alcuni servizi come il saldo punti) (Polizia di Stato)

Come fare per richiedere l’accesso / consultazione

Ecco i passi generali:

  1. Verificare chi sei: se sei un ente pubblico, una autoscuola, una polizia municipale o privata, ecc. Se sei privato, vedi se hai “interesse qualificato” o se puoi accedere a qualche dato tramite portali pubblici.

  2. Domanda / modulo di accesso: bisogna compilare una richiesta formale. Il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) mette a disposizione moduli per:

  3. Contratto di adesione: per l’accesso al Sistema Informativo della Motorizzazione Civile (SIM), che contiene queste banche dati. Il contratto stabilisce modalità, periodicità, costi, vincoli. (Ministry of Infrastructure and Transport)

  4. Documentazione da inviare: tipicamente:

    • Modulo di richiesta compilato
    • Documenti identificativi dell’ente o della persona
    • Certificazione dell’interesse (se richiesta)
    • Specifiche tecniche, se devi collegarti tramite Web Service o altro sistema informatico. (Ministry of Infrastructure and Transport)
  5. Modalità tecniche:

    • Accesso tramite Web services, VPN, ambiente di produzione e/o collaudo (Ministry of Infrastructure and Transport)
    • Specifiche di autenticazione (SPID, CIE, CNS etc.) nei casi in cui il portale le richiede (es. “Portale dell’Automobilista”) (ACI Gov)
  6. Pagamenti / oneri: ci sono costi / tariffe che vanno pagati, in particolare per i servizi a valore aggiunto. Queste tariffe sono definite dal Ministero e aggiornate periodicamente. (Ministry of Infrastructure and Transport)

  7. Uso conforme: l’utilizzo dei dati ottenuti deve rispettare le leggi sulla privacy, sull’uso dei dati personali, sul Codice della Strada, ecc.


Cosa è accessibile tramite servizi pubblici

Anche se non sei un ente autorizzato, alcuni servizi pubblici permettono di vedere o richiedere informazioni specifiche:

  • Il Portale dell’Automobilista: ad esempio, per il saldo punti della patente. (Polizia di Stato)
  • Open data del Ministero delle Infrastrutture: database del parco circolante (autoveicoli e motoveicoli) scaricabile per regione/comune, con dati tecnici essenziali. (Virgilio.it)
  • Servizi ACI-PRA: per le visure del Pubblico Registro Automobilistico, che forniscono dati sull’intestatario, vincoli, proprietà, formalità. (ACI Gov)

Se vuoi, posso prepararti una guida passo per passo aggiornata per la tua regione o per il tuo caso (se sei privato o ente), includendo i moduli specifici, costi, tempi, indirizzi dove inviare la richiesta. Vuoi che lo faccia?

Question

prepararami
una guida passo per passo aggiornata

Thought

Assembling access guide

The MIT page provides a detailed guide including a module for police and other private users, last updated in February 2025. While there was an issue opening the page, we can cite the search snippet, keeping it compliant. Now, I'll outline a step-by-step guide for citizens accessing ANAG via Portale dell'Automobilista, including registration requirements, which might include SPID or CIE login.

Accessing services for citizens

The "Servizi al Cittadino" page mentions registration/login but doesn’t explicitly mention SPID, so I’ll note "Registrazione al Portale; login e password" and include "SPID/CIE ove previsto."

For vehicle data, "Verifica revisioni effettuate" and other services may not require login, but others like "stato giuridico" will require a PRA visura via ACI Visurenet, for a fee. I'll mention ACI's official sources as references.

Operators and PA Access

For operators and public administrations, the key steps include verifying legal reasons and roles, preparing documents like "Domanda di accesso", and sending them via PEC. After approval, the connection modalities are configured through various VPN setups, and you can access services through SIMOT. For additional details, the CED document provides specific instructions. Costs can be mentioned as “servizio a pagamento” if mentioned, but it's best not to list an explicit price unless necessary.

Creating the Guide

I’ll organize the steps into clear, concise bullet points, separating each section. We'll include the last modified date (25/02/2025) to keep things accurate. The tone will remain in Italian, consistent with the user’s message. Security details will be handled carefully, with disclaimers about GDPR compliance. We'll also avoid asking overly specific questions, but provide a one-liner like "Se mi dici se sei privato... posso fare una mini-checklist personalizzata" for clarity.

Thought for 2m 59s

Answer

Perfetto — ecco una guida passo-per-passo aggiornata per consultare:

  • l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV)
  • l’Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida (ANAG)

Le istruzioni cambiano a seconda che tu sia cittadino/impresa o ente/operatore professionale. Ho separato i percorsi.


1) Se sei un cittadino (o un’impresa senza convenzione)

A. Dati PERSONA (patente) – ANAG

  1. Registrati al Portale dell’Automobilista.
    (Sezione “Servizi al Cittadino”). (ilportaledellautomobilista.it)
  2. Inserisci il numero di patente nel tuo profilo. (ilportaledellautomobilista.it)
  3. Vai su “Saldo punti patente” e visualizza i punti. (ilportaledellautomobilista.it)

Nota: Il Portale è il canale ufficiale per consultare i dati patente (ANAG) come il saldo punti. (ilportaledellautomobilista.it)

B. Dati VEICOLO – ANV (le parti accessibili al pubblico)

  1. Revisioni e chilometraggi: usa il servizio “Verifica revisioni effettuate” inserendo targa e tipologia veicolo. (ilportaledellautomobilista.it)
  2. Classe ambientale e copertura RCA: disponibili tra i Servizi online del Portale. (ilportaledellautomobilista.it)
  3. Stato giuridico (proprietario, gravami, cronologia): richiedi una Visura PRA online tramite ACI – Visurenet (servizio ufficiale, a pagamento). (ACI Gov)

Base giuridica: l’ANV e l’ANAG sono previsti dal Codice della Strada, art. 226. (normattiva.it)


2) Se sei un ENTE o un OPERATORE PROFESSIONALE

(es. Comune/Provincia/Regione, Polizia Locale, autoscuola/agenzia, software house, medico CML, ecc.)

A. Prepara la richiesta di abilitazione

  1. Vai alla pagina “Accesso al sistema informativo della Motorizzazione” (MIT).
    Troverai: Domanda di accesso (PA/Polizie/Regioni e utenti privati), Contratto di adesione (biennio 2025-2026), modalità di pagamento, moduli accesso produzione/collaudo, manuali e specifiche Web Services (veicoli, anagrafica/conducenti). Ultima modifica: 25 febbraio 2025. (Innovazione Digitale)
  2. Invia la documentazione via PEC all’indirizzo indicato dal MIT (per gli utenti privati la PEC è [email protected], come da schema MIT). (Innovazione Digitale)

B. Scegli e configura la modalità di collegamento al CED

Il Ministero espone più canali tecnici per l’accesso ai servizi/dati (ANV/ANAG) tramite il CED della Motorizzazione:

  • SPC (Servizio Pubblico di Connettività) per Amministrazioni (preferenziale).
    Consente accesso a SIMOT, FTP e servizi web istituzionali. (ilportaledellautomobilista.it)
  • VPN Internet “site-to-site” (tipicamente per sedi con >20 postazioni). Requisiti: IP pubblico statico, apparato VPN compatibile, configurazioni fornite dal CED. (ilportaledellautomobilista.it)
  • VPN Internet “client-to-site” (accesso facilitato per poche utenze, con client Cisco/AnyConnect). (ilportaledellautomobilista.it)
  • Accesso Internet (con limitazioni: non dà l’accesso all’intero parco applicazioni). (ilportaledellautomobilista.it)

La pagina ufficiale “Modalità di collegamento al CED Motorizzazione” riepiloga documenti operativi (Accesso CED, Manuale VPN AnyConnect, Web Services – integrazione). (ilportaledellautomobilista.it)

C. Abilitazioni applicative / servizi

  • Dopo l’esito positivo della domanda e la sottoscrizione del contratto di adesione, il CED abilita gli account/utenze ai profili richiesti (es. consultazione ANV, interrogazioni ANAG, interfacce Web Services). (Innovazione Digitale)
  • La documentazione MIT elenca anche i manuali operativi per operatori e le specifiche tecniche dei web service (veicoli, conducenti, ecc.). (Innovazione Digitale)

3) Costi, uso dei dati e assistenza

  • Oneri/canoni: per l’accesso convenzionato (enti/privati) sono previsti canoni e tariffe indicati nella stessa pagina MIT insieme alle modalità di pagamento. (Innovazione Digitale)
  • Privacy: l’accesso ai dati personali (ANAG/ANV) è vincolato alle finalità di legge e ai profili autorizzati. (Riferimenti su Portale e documentazione MIT). (ilportaledellautomobilista.it)
  • Assistenza: Portale dell’Automobilista (call center e contatti ufficiali) e URP MIT. (ilportaledellautomobilista.it)

Riepilogo rapido (scegli il tuo percorso)

  • Privato/Cittadino:
    Portale dell’Automobilista → Saldo punti patente (ANAG); Verifica revisioni / RCA / classe ambientale (ANV); per proprietà/gravami usa ACI–Visurenet (PRA). (ilportaledellautomobilista.it)

  • Ente/Operatore:
    MIT → Domanda di accesso + Contratto + Moduli + Pagamenti → invio PEC → configurazione SPC/VPN → abilitazioni ai servizi (SIMOT/Web Services). (Innovazione Digitale)

Se mi dici chi sei (cittadino, azienda, autoscuola, Polizia Locale, ecc.) preparo una checklist personalizzata con i moduli precisi da compilare e dove inviarli.

Share this Q&A