Servizio noleggio biciclette città

बनाया गया: 11 जनवरी 2025

का उपयोग करके उत्तर दिया गया OpenAI 01 द्वारा OpenAI01

प्रश्न

Il Comune di una città europea di medie dimensioni vuole implementare, per supportare politiche di mobilită so stenibile, un servizio di noleggio di biciclette attraverso stazioni di "noleggio e riconsegna dislocate in diversi punti della città. Al fine di addebitare il costo del servizio di noleggio, si vuole conoscere in ogni momento chi ha preso in uso una determinata bicicletta.

It servizio é fruibile previa registrazione online dei dati dell'utente, incluso un numero di carta di credito valida. A seguito della registrazione, il Comune provvederà alla consegna di una tessera elettronica (smartcard) al domicilio dell'utente o presso appositi uffici, che conterrà il codice identificativo dell'utente leggibile in modalità senza contatto (contactless).

Ogni stazione di noleggio e riconsegna è dotata di cinquanta slot, ciascuno dei quali può ospitare una bicicletta ed è dotato di un sistema di blocco meccanico della bicicletta stessa, mediante un lucchetto controllato elettronicamente Per noleggiare una bicicletta, l'utente dovrà avvicinare la propria tessera elettronica a un apposito lettore, unico per la stazione: di conseguenza verrà sbloccata una delle biciclette insente negli slot. Ogni bicicletta è dotata di un proprio tag a radiofrequenza (RFID) che ne riporta il codice univoco: questo tag viene letto da un apposito dispositivo su ogni slot (RFID reader) sia in ingresso sia in uscita della bicicletta. L'utente potrà successivamente riconsegnare la bicicletta presso una qualsiasi stazione cittadina (quella di noleggio o un'altra) che abbia slot liberi. In questo modo, per ogni stazione è sempre possibile sapere quali biciclette sono bloccate negli slot e disponibili per il noleggio, quali sono

state noleggiate e quali vengono riconsegnate. L'operazione di noleggio o di riconsegna di una bicicletta comporta la registrazione dei seguenti dati:

identificativo della bicicletta noleggiata o riconsegnata

identificativo dell'utente.

data e ora dell'operazione:

identificativo della stazione di noleggio o di riconsegna

La registrazione dei dati delle due operazioni é finalizzata anche alla loro trasmissione in tempo reale a un sistema centrale per il monitoraggio, controllo e tariffazione del servizio.

Per mezzo di una mappa, visualizzabile su web o su app per telefono cellulare, si può conoscere per ogni stazione cittadina quante biciclette sono disponibili per il noleggio e quanti slot sono liberi per la riconsegna di una bici cletta noleggiata.

Il candidato analizzi la realtà di riferimento e, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, individui una soluzione che a suo motivato giudizio sia la più idonea per sviluppare i seguenti punti

1. il progetto, anche mediante rappresentazioni grafiche, dellinfrastruttura tecnologica e informatica necessaria a

gestire il servizio nel suo complesso, dettagliando:

a. l'infrastruttura di comunicazione, in termini di caratteristiche del canali, degli apparati e dei protocolli, che per- mette di trasmettere le informazioni di ciascuna stazione al sistema centrale:

b. le caratteristiche generali dei componenti hardware e software del sistema sia a livello centrale sia nelle stazioni: c. le misure e gli apparati per assicurare la continuità del servizio,

2. il progetto della base di dati per la gestione delle informazioni relative agli utenti, alle operazioni di noleggio e riconsegna delle biciclette e alla situazione di occupazione delle stazioni: in particolare si richiede il modello con- cettuale e il corrispondente modello logica
il progetto delle pagine web che permettano le seguenti funzioni, codificandone una con i linguaggi ritenuti più

idonei:

a partire da una mappa delle stazioni, verificare se una certa stazione abbia biciclette disponibili per il noleggio;

a b. consentire al gestore del sistema di visualizzare le biciclette attualmente in uso, da quali utenti e presso quale stazione sono state prelevate.

Seconda parte

LIn relazione al tema proposto, si integri il progetto con le pagine che consentono la produzione di un report contenente le biciclette noleggiate da un utente, le stazioni in cui sono state prelevate e restituite, la durata del noleggio e i relativi costi. Si discuta la problematica riguardante l'invio periodico e automatico del suddetto report sulla base di una temporizzazione impostata dall'utente nel suo profilo e si proponga una soluzione

motivandola adeguatamente. II. In relazione al tema proposto nella prima parte, si sviluppino in linguaggio SQL le query che consentono di sod- disfare le seguenti richieste:

a. dato il codice di una bicicletta elencare gli utenti che l'hanno utilizzata nel mese corrente, b. mostrare la stazione presso la quale è stato effettuato il maggior numero di noleggi in un dato periodo.

III. Considerata la relazione QUADRO (Cod Quadro, Cod_Museo, Titolo Quadro, Nome Museo, Citta Museo, Prezzo, DatalnizioEsposizione, DataFine Esposizione), si verifichino le proprietà di normalizzazione e si proponga, even- tualmente, uno schema equivalente che rispetti la terza forma normale, motivando le scelte effettuate.

IV. Alla luce delle problematiche relative alla sicurezza e integrità delle informazioni archiviate nei sistemi informatici

e della loro riservatezza, si discutano vantaggi e svantaggi delle principali tecniche per l'autenticazione degli utenti

di un sistema informatico di rete, discutendo sistemi e protocolli utilizzati in tale contesto.

विचार

Crafting a bike-sharing system

I’m tasked with designing a municipal bike-sharing system, which includes outlining the technical infrastructure, table normalization, and ensuring robust security measures.

Formulating the approach

I’m thinking through the technical infrastructure, database design, and security measures for the bike-sharing system, ensuring a structured and detailed solution with comprehensive data security.

Thought about bike rental system design per 5 secondi

उत्तर

Di seguito viene proposto un progetto complessivo (in forma discorsiva, ma strutturato), che affronta le varie richieste. Per maggiore chiarezza, l’elaborato è suddiviso nei punti indicati.


PARTE I

1. Progetto dell’infrastruttura tecnologica e informatica necessaria a gestire il servizio

1.a Infrastruttura di comunicazione

Scenario generale
Abbiamo diverse stazioni di noleggio/riconsegna dislocate sul territorio cittadino, ciascuna dotata di:

  • Un lettore contactless (per la smartcard dell’utente).
  • Circa 50 slot, ognuno con un lettore RFID integrato per leggere il tag della bicicletta.
  • Un piccolo dispositivo “controller locale” (in genere un mini-PC/embedded board) che:
    • Gestisce i dati provenienti dai lettori RFID degli slot.
    • Comunica con il lettore contactless.
    • Invia e riceve dati dal sistema centrale.

Rete di comunicazione

  • Collegamento dalla stazione al centro: le stazioni possono connettersi alla rete centrale tramite:
    1. Rete cablata (fibra/ADSL), dove possibile.
    2. Rete cellulare (4G/5G), nel caso in cui la connessione cablata non sia disponibile o economica; in molte città si opta per SIM dati su router industriali.
  • Protocolli: a livello applicativo, potrebbe essere usato un protocollo sicuro come HTTPS o MQTT over TLS.
    • HTTPS per invocare API REST del sistema centrale (soluzione semplice e largamente diffusa).
    • MQTT (con TLS) per una comunicazione continua e leggera (utile se si vogliono ricevere notifiche in tempo reale sui cambi di stato).

In ogni stazione, quindi, il controller locale si occupa di:

  1. Leggere i dati di noleggio/riconsegna (ID utente, ID bicicletta, timestamp).
  2. Gestire i blocchi meccanici (apertura/chiusura).
  3. Trasmettere in tempo reale le informazioni al server centrale.

Sicurezza e affidabilità

  • Utilizzo di VPN o connessioni cifrate end-to-end (TLS) per garantire integrità e riservatezza dei dati.
  • Backup di rete su più canali (ad esempio una doppia SIM su router industriale) per garantire continuità.

1.b Caratteristiche generali dei componenti hardware e software

  1. Componenti a livello centrale

    • Server dell’applicazione (o cluster di server) che gestisce:
      • Il database principale (con i dati degli utenti, delle biciclette, degli slot, delle operazioni di noleggio/riconsegna, ecc.).
      • Il motore di tariffazione (calcolo costi, fatturazione).
      • Servizi web (API REST o pagina web + WebApp/portale).
    • Server di monitoraggio (potrebbe essere lo stesso o un modulo distinto) per mostrare in tempo reale:
      • Quante bici sono disponibili in ogni stazione.
      • Quanti slot liberi ci sono.
    • Server di autenticazione (potrebbe essere un modulo integrato o stand-alone) per la gestione delle credenziali degli utenti, l’autenticazione, l’autorizzazione a noleggiare.
  2. Componenti a livello delle stazioni

    • Controller locale (hardware tipo mini-PC o embedded con sistema Linux o Windows Embedded).
    • Lettore contactless (supporto smartcard contactless standard, ad es. MIFARE).
    • Lettori RFID (uno per ciascuno slot, integrato nel blocco).
    • Unità di blocco meccanico (lucchetto controllato via segnale digitale).
    • Modulo di comunicazione (router cellulare industriale o gateway ethernet/fibra).
  3. Software

    • A livello di stazione: un’applicazione/servizio che:
      1. Gestisce i dispositivi (lettori contactless, RFID, lucchetti).
      2. Comunica in tempo reale con il server centrale (via REST/MQTT).
    • A livello centrale:
      • Applicazione web-based (front-end + back-end).
      • Database relazionale (es. PostgreSQL o MySQL).
      • Modulo tariffazione e reportistica.

1.c Misure e apparati per assicurare la continuità del servizio

  • Gruppi di continuità (UPS) presso ogni stazione per evitare interruzioni dell’alimentazione agli slot e al controller.
  • Alimentazione ridondata (se possibile) nei data center centrali, con generatori di emergenza.
  • Ridondanza dell’infrastruttura server:
    • Virtualizzazione o containerizzazione (es. Docker + Kubernetes) per distribuire i carichi e minimizzare i tempi di down.
    • Replica dei database (master-slave o master-master) per garantire resilienza.
  • Piano di Disaster Recovery con backup periodici dei dati su sito remoto.

2. Progetto della base di dati

Si propone un modello concettuale (E/R) e poi il modello logico (relazionale).

2.a Modello concettuale (E/R semplificato)

  • ENTITÀ
    1. Utente
      • Attributi: ID_Utente, Nome, Cognome, Indirizzo, Email, NumCartaCredito, ProfiloTariffa, …
    2. Bicicletta
      • Attributi: ID_Bicicletta, Modello, Stato (es. “disponibile”, “in manutenzione”, “noleggiata”), …
    3. Stazione
      • Attributi: ID_Stazione, Nome, Indirizzo, CoordinateGPS, NumSlotTotale, NumSlotLiberi (questo può anche essere ricavato dalle relazioni con gli slot), …
    4. Slot
      • Attributi: ID_Slot, StatoSlot (es. “occupato”, “libero”), …
      • Relazione: ogni Slot appartiene a una Stazione.
    5. Noleggio (o Operazione di Noleggio/Riconsegna)
      • Attributi: ID_Noleggio, DataOraInizio, DataOraFine, Costo, …
      • Relazioni:
        • Noleggio associato a un Utente (chi ha noleggiato).
        • Noleggio associato a una Bicicletta.
        • Noleggio si avvia in una certa Stazione (stazione_prelievo) e termina in un’altra Stazione (stazione_restituzione).

Nota: A volte si può separare “Noleggio” e “Riconsegna” in due tabelle, ma spesso è più comodo un’unica tabella con DataOraInizio e DataOraFine.

2.b Modello logico (relazionale)

Di seguito uno schema possibile (campi semplificati):

TABELLA Utente (
  ID_Utente            INT PRIMARY KEY,
  Nome                 VARCHAR(50) NOT NULL,
  Cognome              VARCHAR(50) NOT NULL,
  Indirizzo            VARCHAR(100),
  Email                VARCHAR(100) UNIQUE,
  NumCartaCredito      VARCHAR(20),
  ProfiloTariffa       VARCHAR(20) -- es. standard, premium, etc.
  -- altri campi a piacere
);

TABELLA Stazione (
  ID_Stazione          INT PRIMARY KEY,
  Nome                 VARCHAR(50),
  Indirizzo            VARCHAR(100),
  Latitudine           DECIMAL(9,6),
  Longitudine          DECIMAL(9,6)
  -- si possono aggiungere altri campi (es: zone, quartiere, etc.)
);

TABELLA Slot (
  ID_Slot              INT PRIMARY KEY,
  ID_Stazione          INT NOT NULL,
  StatoSlot            VARCHAR(20)  -- "libero", "occupato", "guasto", ...
  -- vincolo di FK
  FOREIGN KEY (ID_Stazione) REFERENCES Stazione(ID_Stazione)
);

TABELLA Bicicletta (
  ID_Bicicletta        INT PRIMARY KEY,
  Modello              VARCHAR(50),
  Stato                VARCHAR(20)  -- "disponibile", "noleggiata", "manutenzione", ...
);

TABELLA Noleggio (
  ID_Noleggio          INT PRIMARY KEY,
  ID_Utente            INT NOT NULL,
  ID_Bicicletta        INT NOT NULL,
  StazionePrelievo     INT NOT NULL,
  StazioneRiconsegna   INT,           -- potrebbe essere NULL finché non riconsegnata
  DataOraInizio        DATETIME NOT NULL,
  DataOraFine          DATETIME,      -- potrebbe essere NULL finché non riconsegnata
  Costo                DECIMAL(6,2),
  -- vincoli di FK
  FOREIGN KEY (ID_Utente) REFERENCES Utente(ID_Utente),
  FOREIGN KEY (ID_Bicicletta) REFERENCES Bicicletta(ID_Bicicletta),
  FOREIGN KEY (StazionePrelievo) REFERENCES Stazione(ID_Stazione),
  FOREIGN KEY (StazioneRiconsegna) REFERENCES Stazione(ID_Stazione)
);

Gestione dello stato degli Slot e delle Biciclette:

  • Quando la bicicletta è parcheggiata in uno slot, quell’Slot risulta “occupato” e la Bicicletta risulta “disponibile” (ma fisicamente in quell’Slot). Talvolta si crea una tabella di associazione “SlotBiciclettaCorrente” oppure si aggiunge in “Slot” un riferimento alla Bicicletta (ID_Bicicletta) se è occupato.
  • In fase di noleggio, la Bicicletta passa a stato “noleggiata”, e lo Slot si libera.

3. Progetto delle pagine web

Per semplicità, supponiamo di avere un portale con diverse sezioni. Le funzionalità richieste sono:

  1. Mappa delle stazioni: all’accesso, si visualizza una mappa interattiva (Google Maps o altra libreria).

    • Cliccando su una stazione, appare un pop-up con:
      • Nome stazione
      • Numero di biciclette disponibili
      • Numero di slot liberi
    • Funzionalità: se la stazione ha biciclette disponibili, compare un’indicazione (“Biciclette disponibili: N”).
  2. Visualizzare le biciclette attualmente in uso

    • Sezione riservata al gestore del sistema.
    • Una tabella che elenca:
      • ID_Bicicletta
      • ID_Utente attuale (o Nome e Cognome utente)
      • Stazione di prelievo
      • Ora di inizio noleggio

Esempio di codice (HTML + pseudo-PHP/SQL)

(a) Verifica disponibilità bici in una data stazione

<!-- pagina stazioni.html --> <!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Bike Sharing - Stazioni</title> <!-- include librerie JS per la mappa, CSS, etc. --> </head> <body> <h1>Elenco Stazioni</h1> <!-- Mappa interattiva, omessa per brevità --> <div id="mappa"></div> <!-- Elenco stazioni testuale, da generare dinamicamente --> <table> <tr> <th>Stazione</th> <th>Indirizzo</th> <th>Biciclette Disponibili</th> <th>Slot Liberi</th> </tr> <!-- Ciclo sulle stazioni --> <?php // Esempio di query per ottenere la disponibilità // SELECT s.ID_Stazione, s.Nome, s.Indirizzo, // (SELECT COUNT(*) FROM Slot sl // WHERE sl.ID_Stazione = s.ID_Stazione // AND sl.ID_Bicicletta IS NOT NULL) AS bikeAvailable, // (SELECT COUNT(*) FROM Slot sl // WHERE sl.ID_Stazione = s.ID_Stazione // AND sl.ID_Bicicletta IS NULL) AS slotFree // FROM Stazione s // Esempio di rendering while($row = fetch($result)) { echo "<tr>"; echo "<td>{$row['Nome']}</td>"; echo "<td>{$row['Indirizzo']}</td>"; echo "<td>{$row['bikeAvailable']}</td>"; echo "<td>{$row['slotFree']}</td>"; echo "</tr>"; } ?> </table> </body> </html>

(b) Biciclette in uso

<!-- pagina gestione.html --> <!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Gestione - Biciclette in uso</title> </head> <body> <h1>Biciclette Attualmente Noleggiate</h1> <table> <tr> <th>ID Bicicletta</th> <th>Utente</th> <th>Stazione Prelievo</th> <th>Data/Ora Inizio</th> </tr> <?php // Query esemplificativa: // SELECT b.ID_Bicicletta, u.Nome, u.Cognome, st.Nome AS NomeStazione, n.DataOraInizio // FROM Noleggio n // JOIN Bicicletta b ON n.ID_Bicicletta = b.ID_Bicicletta // JOIN Utente u ON n.ID_Utente = u.ID_Utente // JOIN Stazione st ON n.StazionePrelievo = st.ID_Stazione // WHERE n.DataOraFine IS NULL (--> significa che il noleggio è in corso) while($row = fetch($result)) { echo "<tr>"; echo "<td>{$row['ID_Bicicletta']}</td>"; echo "<td>{$row['Nome']} {$row['Cognome']}</td>"; echo "<td>{$row['NomeStazione']}</td>"; echo "<td>{$row['DataOraInizio']}</td>"; echo "</tr>"; } ?> </table> </body> </html>

PARTE II

1. Report contenente le biciclette noleggiate da un utente, stazioni, durata e costi

Specifica: L’utente deve poter richiedere (o ricevere periodicamente) un report con:

  • Elenco dei noleggi effettuati (ID bicicletta, stazione di prelievo, stazione di riconsegna).
  • Durata di ogni noleggio (differenza DataOraFine - DataOraInizio).
  • Costo sostenuto per ogni noleggio.
  • Totale.

Struttura del report

Ad esempio, un file PDF/HTML inviato via mail:

Report noleggi - Utente Mario Rossi (ID_Utente=123)
---------------------------------------------------
1) Bicicletta: 25
   Stazione prelievo: StazioneCentro
   Stazione riconsegna: StazioneStadio
   Inizio: 2025-01-10 08:15  Fine: 2025-01-10 09:05
   Durata: 00:50
   Costo: 2,50 &euro;

2) Bicicletta: 14
   ...
   Costo: ...
---------------------------------------------------
TOTALE speso: ...

Invio periodico automatico

  • L’utente nel proprio profilo può impostare una frequenza di invio (es. settimanale, mensile).
  • Soluzione: configurare un job/scheduler sul server (es. cron job) che:
    • Ogni X giorni/settimane esegue uno script.
    • Lo script legge gli utenti che hanno la periodicità impostata in quella data (es. “ogni lunedì”).
    • Genera il report (query e formattazione).
    • Invia una mail con il PDF allegato o un link per scaricarlo.

Motivazione: è una soluzione standard e robusta, perché:

  • Centralizziamo la logica di invio su un server affidabile.
  • Possiamo gestire facilmente il carico (gli invii avvengono in batch).
  • L’utente non deve ricordarsi di richiedere manualmente il report.

2. Sviluppo in linguaggio SQL delle query

Sono richieste due query:

(a) Dato il codice di una bicicletta, elencare gli utenti che l’hanno utilizzata nel mese corrente

Supponiamo di voler estrarre: ID_Utente, Nome, Cognome. Usando la convenzione che MONTH(DataOraInizio) = MONTH(CURDATE()) indica il mese corrente e YEAR(DataOraInizio) = YEAR(CURDATE()) indica l’anno corrente.

SELECT DISTINCT u.ID_Utente, u.Nome, u.Cognome FROM Noleggio n JOIN Utente u ON n.ID_Utente = u.ID_Utente WHERE n.ID_Bicicletta = :idBici AND MONTH(n.DataOraInizio) = MONTH(CURDATE()) AND YEAR(n.DataOraInizio) = YEAR(CURDATE());

(Al posto di :idBici mettiamo il codice della bicicletta.)

(b) Mostrare la stazione presso la quale è stato effettuato il maggior numero di noleggi in un dato periodo

Definiamo il periodo con due parametri: :dataInizio, :dataFine. Vogliamo ID_Stazione o Nome, e il conteggio.

SELECT s.ID_Stazione, s.Nome, COUNT(*) as numeroNoleggi FROM Noleggio n JOIN Stazione s ON n.StazionePrelievo = s.ID_Stazione WHERE n.DataOraInizio BETWEEN :dataInizio AND :dataFine GROUP BY s.ID_Stazione, s.Nome ORDER BY numeroNoleggi DESC LIMIT 1;

In questo modo otteniamo la stazione con più noleggi nel periodo desiderato (tramite LIMIT 1).


PARTE III

Normalizzazione della tabella QUADRO

Abbiamo la relazione:

QUADRO(
  Cod_Quadro,
  Cod_Museo,
  Titolo_Quadro,
  Nome_Museo,
  Citta_Museo,
  Prezzo,
  DataInizioEsposizione,
  DataFineEsposizione
)

Verifica delle forme normali

  1. 1FN (Prima forma normale)

    • Presumibilmente tutti i campi sono atomici (Cod_Quadro, Cod_Museo, Titolo_Quadro, …) → OK.
  2. 2FN (Seconda forma normale)

    • Serve una PK. Si suppone che la PK sia (Cod_Quadro). A meno che si consideri la coppia (Cod_Quadro, Cod_Museo) come chiave, ma di solito il codice del quadro (univoco) basta.
    • Se la PK è “Cod_Quadro” da solo, non abbiamo dipendenze parziali (gli altri attributi dipendono tutti dal quadro). Quindi sembra a posto per la 2FN.
  3. 3FN (Terza forma normale)

    • Verificare se ci sono dipendenze transitive. Per esempio, Nome_Museo e Citta_Museo dipendono da Cod_Museo, non da Cod_Quadro.
    • Quindi abbiamo una dipendenza: Cod_Museo &rarr; Nome_Museo, Citta_Museo.
    • Inoltre, Cod_Quadro &rarr; Prezzo, DataInizioEsposizione, DataFineEsposizione, (Cod_Museo?).
    • Questo vuol dire che “Nome_Museo, Citta_Museo” non dovrebbero stare nella tabella QUADRO, bensì in una tabella MUSEO.

Schema normalizzato

  • Tabella QUADRO:
    QUADRO (
      Cod_Quadro PK,
      Cod_Museo FK,
      Titolo_Quadro,
      Prezzo,
      DataInizioEsposizione,
      DataFineEsposizione
    )
    
  • Tabella MUSEO:
    MUSEO (
      Cod_Museo PK,
      Nome_Museo,
      Citta_Museo
    )
    

Motivazione

  • Si evita la ridondanza di Nome_Museo e Citta_Museo in QUADRO.
  • Se uno stesso museo ospita più quadri, Nome_Museo e Citta_Museo non vengono duplicati.
  • Con questa divisione, siamo in 3FN: ogni attributo non chiave (Nome_Museo, Citta_Museo) dipende solo dalla chiave della rispettiva entità (Cod_Museo).

PARTE IV

Sicurezza, integrità e riservatezza dei sistemi informatici di rete

Nella gestione di un sistema informatico di rete, è fondamentale autenticare gli utenti in modo sicuro. Principali tecniche/protocolli:

  1. Autenticazione basata su password

    • Vantaggi: semplice da implementare, ampiamente supportata.
    • Svantaggi: se le password sono deboli o non protette (in chiaro o con hashing debole), c’è rischio di compromissione.
    • Miglioramenti: salvataggio con hashing robusto (es. bcrypt, Argon2), password policy, ecc.
  2. Autenticazione a due fattori (2FA)

    • Vantaggi: aggiunge un livello di sicurezza (token monouso, app OTP, SMS, ecc.).
    • Svantaggi: maggiore complessità per l’utente, necessità di un servizio per generare/verificare i token.
  3. Certificati digitali (autenticazione basata su certificato)

    • Vantaggi: molto sicura (chiave privata localmente e certificato firmato da una CA).
    • Svantaggi: più complessa da distribuire/gestire per l’utente (smartcard, software di gestione certificati).
  4. Single Sign-On (SSO) con protocolli quali OAuth2 / OpenID Connect / SAML

    • Vantaggi: l’utente si autentica una volta presso un Identity Provider e poi può accedere a più servizi. Migliore user experience.
    • Svantaggi: maggiore complessità architetturale, dipendenza dall’Identity Provider.
  5. Sicurezza di trasporto (TLS/SSL)

    • Indispensabile per garantire la riservatezza dei dati scambiati (come credenziali, dati sensibili).

Considerazioni finali

  • In un sistema di bike sharing con dati sensibili (numero di carta di credito, dati anagrafici), è auspicabile utilizzare almeno password sicure + TLS.
  • Eventualmente, per gli operatori amministrativi, si può imporre 2FA.
  • Per la parte di contatto con i device fisici (lettori contactless, RFID), è bene prevedere protocolli di crittografia e sistemi di sicurezza fisica (ad es. protezioni anti-manomissione dei lettori).

CONCLUSIONE

La soluzione proposta:

  1. Descrive un’architettura distribuita con stazioni intelligenti e un server centrale.
  2. Definisce un database relazionale che traccia utenti, biciclette, slot e noleggi.
  3. Prevede pagine web (o app) per monitorare in tempo reale la disponibilità di biciclette e slot, e per la gestione del servizio da parte degli operatori.
  4. Include meccanismi di reportistica automatica per gli utenti.
  5. Garantisce sicurezza e continuità grazie a tecnologie standard di rete, protocolli sicuri e metodologie di backup e ridondanza.

È un progetto che può essere facilmente implementato con tecnologie moderne (REST API, database SQL, front-end JavaScript/HTML5, app mobile). L’importante è assicurare la scalabilità (in caso la città cresca e si aggiungano più stazioni) e la manutenibilità del sistema (aggiornamenti, nuove funzionalità, gestione guasti).

इस प्रश्नोत्तर को साझा करें