Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio...
Creado el: 22 de septiembre de 2025
Creado el: 22 de septiembre de 2025
Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio Nazionale Veicoli e l' Anagrafe Nazionale Abilitati alla Guida
search("Mi indichi la procedura Per consultare l' Archivio Nazionale Veicoli e l' Anagrafe Nazionale Abilitati alla Guida\n")
Ecco come funzionano e come si può accedere all’Archivio Nazionale dei Veicoli e all’Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida, secondo la normativa vigente in Italia, e quali sono i passaggi da seguire. Se vuoi, posso darti anche i moduli precisi oppure i riferimenti regionali, se ti serve.
Possono accedere:
Ecco i passi generali:
Verificare chi sei: se sei un ente pubblico, una autoscuola, una polizia municipale o privata, ecc. Se sei privato, vedi se hai “interesse qualificato” o se puoi accedere a qualche dato tramite portali pubblici.
Domanda / modulo di accesso: bisogna compilare una richiesta formale. Il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) mette a disposizione moduli per:
Contratto di adesione: per l’accesso al Sistema Informativo della Motorizzazione Civile (SIM), che contiene queste banche dati. Il contratto stabilisce modalità, periodicità, costi, vincoli. (Ministry of Infrastructure and Transport)
Documentazione da inviare: tipicamente:
Modalità tecniche:
Pagamenti / oneri: ci sono costi / tariffe che vanno pagati, in particolare per i servizi a valore aggiunto. Queste tariffe sono definite dal Ministero e aggiornate periodicamente. (Ministry of Infrastructure and Transport)
Uso conforme: l’utilizzo dei dati ottenuti deve rispettare le leggi sulla privacy, sull’uso dei dati personali, sul Codice della Strada, ecc.
Anche se non sei un ente autorizzato, alcuni servizi pubblici permettono di vedere o richiedere informazioni specifiche:
Se vuoi, posso prepararti una guida passo per passo aggiornata per la tua regione o per il tuo caso (se sei privato o ente), includendo i moduli specifici, costi, tempi, indirizzi dove inviare la richiesta. Vuoi che lo faccia?
prepararami
una guida passo per passo aggiornata
Perfetto — ecco una guida passo-per-passo aggiornata per consultare:
Le istruzioni cambiano a seconda che tu sia cittadino/impresa o ente/operatore professionale. Ho separato i percorsi.
Nota: Il Portale è il canale ufficiale per consultare i dati patente (ANAG) come il saldo punti. (ilportaledellautomobilista.it)
Base giuridica: l’ANV e l’ANAG sono previsti dal Codice della Strada, art. 226. (normattiva.it)
(es. Comune/Provincia/Regione, Polizia Locale, autoscuola/agenzia, software house, medico CML, ecc.)
Il Ministero espone più canali tecnici per l’accesso ai servizi/dati (ANV/ANAG) tramite il CED della Motorizzazione:
La pagina ufficiale “Modalità di collegamento al CED Motorizzazione” riepiloga documenti operativi (Accesso CED, Manuale VPN AnyConnect, Web Services – integrazione). (ilportaledellautomobilista.it)
Privato/Cittadino:
Portale dell’Automobilista → Saldo punti patente (ANAG); Verifica revisioni / RCA / classe ambientale (ANV); per proprietà/gravami usa ACI–Visurenet (PRA). (ilportaledellautomobilista.it)
Ente/Operatore:
MIT → Domanda di accesso + Contratto + Moduli + Pagamenti → invio PEC → configurazione SPC/VPN → abilitazioni ai servizi (SIMOT/Web Services). (Innovazione Digitale)
Se mi dici chi sei (cittadino, azienda, autoscuola, Polizia Locale, ecc.) preparo una checklist personalizzata con i moduli precisi da compilare e dove inviarli.